Che cosa sono le ulcere cutanee?
Si definisce ulcera cutanea una lesione superficiale dei tessuti che mostra scarsa o assente tendenza alla guarigione spontanea, anzi che può a volte evolvere anche rapidamente, estendendendosi e approfondendosi ai piani più profondi della cute, complicarsi con infezione e cronicizzarsi esitando in ulcera cutanea cronica.
Come si manifestano le ulcere cutanee?
Le ulcere cutanee prediligono come sede gli arti inferiori ed in particolare le gambe, ovvero le porzioni dell’arto al disotto del ginocchio, e riconoscono come causa nell’80% circa dei casi una insufficienza venosa cronica caratterizzata quindi da un alterata capacità delle vene delle gambe di consentire un corretto ritorno del sangue venoso al cuore. In tali casi le ulcere cutanee si è solito definirle “ulcere venose degli arti inferiori” in Pazienti generalmente portatori di varici e in termini più accademici ulcere flebostatiche degli arti inferiori. Oltre all’insufficienza venosa cronica si riconoscono come altre cause di ulcere agli arti inferiori una cattiva circolazione del flusso arterioso alle gambe, un alterato ritorno di linfa dagli arti inferiori o forme miste arteriose-venose-linfatiche, il diabete con interessamento, in questo caso, prevalentemente del piede ed in forma minore altre cause.
Pz.te di 70 anni portatrice di ulcera secondaria a capillarite necrotizzante in sede sovracalcaneare con esposizione del tendine d’Achille (A). Sottoposta a trattamento con metodo integrato presenta, dopo 35 giorni di terapia, riduzione dell’area ulcerativa con parziale copertura del tendine (B). Dopo 84 giorni di trattamento (C1, C2); completa guarigione al 154° giorno (D).
Quali sono le cause di peggioramento delle ulcere cutanee?
Frequente causa di peggioramento delle ulcere cutanee è rappresentato dalla loro infezione a seguito di penetrazione di germi patogeni dall’ambiente nel contesto dell’ulcera cutanea stessa.
Quali sono i sintomi delle ulcere cutanee agli arti inferiori?
I sintomi che accompagnano le ulcere cutaneeagli arti inferiori sono frequentemente caratterizzate da dolore, arrossamento, gonfiore alle gambe e ai piedi.
Pz.te di 59 anni con estesa ulcera cronica in sede malleolare interna secondaria a insufficienza venosa cronica arto inferiore SX,
A, B, C: fasi del debridement chirurgico della lesione
Il trattamento è consistito: debridement della lesione, terapia con membrane collageniche, terapia antibiotica locoregionale con catetere ( Metodo Integrato) e bendaggio elastocompressivo all’ossido di zinco.
D. dopo 15 giorni dal debridement.
E. al 70° giorno dall’inizio della terapia
F. all’84° giorno
G. al 114°
H. completa guarigione al 159°giorno di terapia; 10 giorni prima, la Pz.te era stata sottoposta ad intervento di safenectomia magna SX al fine di rimuovere la causa di insorgenza dell’ulcera ed evitare recidive della stessa.
Quali esami eseguire per la diagnosi delle ulcere cutanee?
La diagnosi si avvale prevalentemente delle tecniche Doppler e Eco-color-Doppler, riservando alla flebografia ed arteriografia i casi più complessi.
Come prevenire le ulcere cutanee degli arti inferiori?
Notevole importanza riveste la prevenzione delle ulcere cutaneedegli arti inferiori in quanto rappresenta una patologia particolarmente diffusa, gravosa per il Paziente e ad alto impatto sociale. La prevenzione delle ulcere venosealle gambe è da attuarsi: nel controllo dei fattori di rischio della insufficienza venosa cronica e rappresentati dalla protratta stazione eretta, obesità, controllo del peso in gravidanza e correzione di eventuali squilibri ormonali; riguardo ulcere su base arteriosa prevalentemente sul controllo dell’ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, fumo, obesità e diabete.
Come trattare le ulcere cutanee degli arti inferiori?
Il trattamento delle ulcere cutaneedegli arti inferiori rappresenta ad oggi ancora motivo di intenso dibattito scientifico perché nonostante gli innumerevoli presidi terapeutici proposti, ancora non esistono protocolli terapeutici condivisi. L’Autore, a seguito di una pluriennale esperienza con l’impiego di un personale ”nuovo metodo integrato“ propone il trattamento delle ulcere cutanee degli arti inferiori affrontando tutti i complessi aspetti che ne condizionano il trattamento e la guarigione e rappresentati da:
- procedura di debridement o detersione delle ulcere con tecnica ad ultrasuoni;
- cura della complicanza infettiva mediante antibiotico terapia locale con infusione locale di antibiotico tramite utilizzo di cetetere gestito dallo stesso paziente a domicilio;
- controllo del dolore che quasi sempre accompagna le ulcere alle gambe, per mezzo di catetere che localmente può infondere oltre l’antibiotico anche anestetico;
- stimolo dei tessuti dell’ulcera cutanea alla rigenerazione tissutale tramite l’uso di membrane collageniche;
- correzione dei fattori che hanno determinato la formazione dell’ulcera cutanea agli arti inferiori.